La riconciliazione è un dono di Dio: non siamo noi che ci siamo riconciliati con Lui, è Lui che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo. Non soltanto noi, ma addirittura il mondo è stato riconciliato. Questa parola Dio l’ha messa in noi perché diventi nostra. Vuole che impariamo la lingua di Dio, vera lingua straniera. (Vescovo Francesco)
“Lasciatevi riconciliare con Dio” (2Cor 5, 20) è il titolo scelto per il cammino di Quaresima 2025 della diocesi di Bergamo. Sarà un’occasione di riconciliazione scandito, di settimana in settimana, da un percorso integrale che coinvolgerà tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Ragazzi, adolescenti e adulti condivideranno il cammino verso la Pasqua con modalità differenti adeguate alla fascia d’età.
In particolare, per accompagnare la preghiera in famiglia, sono stati pensati questi strumenti:
- Un libretto di preghiera quotidiana per concludere la giornata insieme al Signore: sarà un’occasione di riconciliazione attraverso l’esercizio dell’esame di coscienza. La preghiera sarà inoltre accompagnata da cinque opera d’arte realizzate dall’artista Maurizio Bonfanti.
- Un poliedro segnerà le tappe di un percorso integrale, dalla testa ai piedi.
Un itinerario di riconciliazione
MERCOLEDÌ DELLE CENERI | Ritornate a me con tutto il cuore (Gioele 2, 12) Cominciamo consegnando l’atteggiamento di fondo che predispone al cammino di Quaresima, di ritorno a Dio. |
PRIMA DOMENICA | Sta scritto (Luca 4, 4) Ricominciamo dalla Parola di Dio perché diventi sempre più familiare, più nostra. |
SECONDA DOMENICA | Ascoltatelo (Luca 9, 35) Non solo leggiamo e frequentiamo la Parola, ma impariamo ad ascoltare il Signore che parla attraverso di essa. |
TERZA DOMENICA | Se non vi convertite (Luca 13, 3) È fondamentale il desiderio di cambiare per poterci riconciliare, ma è sufficiente essere consapevoli di sbagliare. Occorre un passo concreto. |
QUARTA DOMENICA | Ritornò in sè (Luca 15, 17) Leggiamoci dentro con coraggio, rimettiamo in gioco la nostra vita. |
QUINTA DOMENICA | Neanch’io ti condanno (Giovanni 8, 11) Consegniamo tutto di noi a Dio con fede, vincendo la paura dei nostri peccati grazie all’esperienza della misericordia di Dio. |
DOMENICA DELLE PALME | E uscito fuori, pianse amaramente (Luca 22, 62) Come per Pietro, la misericordia di Dio ci raggiunge nei nostri tradimenti, commuove grazie ad uno sguardo amorevole e muove nel profondo del cuore. |
GIOVEDÌ SANTO | Se non ti laverò, non avrai parte con me (Giovanni 13, 8) Accogliamo il perdono e la misericordia per essere salvati, anche quando passano attraverso forme e modalità sconvolgenti e incomprensibili. |
VENERDÌ SANTO | Ho sete! (Giovanni 19, 28) Dio ha sete della nostra stessa sete di misericordia. |
PASQUA | Vide e credette (Giovanni 20, 8) Corriamo al sepolcro, mettiamoci accanto ai due discepoli per conoscere e sentire l’efficacia performativa della Misericordia di Dio. |
PENTECOSTE | Se mi amate, osserverete i miei comandamenti (Giovanni 14, 15) La verifica della Misericordia di Dio veramente accolta è il nostro farci misericordiosi. |
Gli appuntamenti dell’Unità Pastorale
MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mercoledì 5 marzo ha inizio il cammino quaresimale con il rito di imposizione delle Ceneri
ore 18.00 - S. Messa per tutti i ragazzi in Basilica animata dai Confessandi
ore 20.30 - S. Messe a Barzizza, Cirano e Gandino
CATECHESI PRIMA ELEMENTARE IN QUARESIMA
Il cammino di catechesi dedicato ai ragazzi di prima elementare intrapreso in Avvento prosegue anche nel “tempo forte” della Quaresima. Insieme ai loro genitori, sono invitati in Oratorio a Gandino nei pomeriggi di sabato 8, 15, 22 e 29 marzo dalle ore 15.00 alle ore 16.00
COLAZIONE E PREGHIERA PER I RAGAZZI
Appuntamento il mercoledì mattina con le colazioni e la preghiera di Quaresima in Oratorio:
per i ragazzi delle medie dalle ore 7.05
per i ragazzi delle elementari dalle ore 7.25
RITIRO DI QUARESIMA
domenica 6 aprile dalle ore 9.00 alle 16.00 in Oratorio per le classi IV-V elementare e I media
LODI, VESPRI, ADORAZIONI E CONFESSIONI
Durante il tempo di Quaresima nelle Messe feriali di Barzizza, Cirano e Gandino verranno recitate le Lodi o i Vespri. La S. Messa prefestiva del sabato in Basilica sarà preceduta dall’Adorazione Eucaristica (ore 17) e dal tempo per le Confessioni. Per le Confessioni saranno inoltre previsti momenti dedicati per ogni fascia d’età e nelle diverse Parrocchie dal 12 al 19 aprile
STATIO QUARESIMALE E VIA CRUCIS
Nei venerdì di Quaresima si rinnovano gli appuntamenti con la Statio Quaresimale nelle chiese sussidiarie di Gandino e con le Via Crucis da vivere con le comunità secondo un itinerario che abbraccia le nostre tre Parrocchie. Un cammino all’ombra della Croce con la certezza che dal Risorto troviamo la speranza che dà luce ai nostri passi.
venerdì 7 marzo
ore 18.00 - S. Messa a Santa Croce (cappella dei Disciplini, memoria Santo Crocifisso)
ore 20.30 - Via Crucis nella chiesa di Barzizza
venerdì 14 marzo
ore 18.00 - S. Messa a San Giuseppe
ore 20.30 - Via Crucis in Basilica
venerdì 21 marzo
ore 18.00 - S. Messa a San Mauro
ore 20.00 - Via Crucis nella chiesa di Cirano
venerdì 28 marzo
ore 18.00 - S. Messa a San Pietro
ore 20.30 - Via Crucis itinerante a Barzizza
venerdì 28 marzo
ore 18.00 - S. Messa a San Pietro
ore 20.30 - Via Crucis itinerante a Barzizza
(Cimitero - chiesa di San Rocco - Parrocchia)
venerdì 4 aprile
ore 18.00 - S. Messa al Suffragio
ore 20.30 - Via Crucis itinerante a Cirano (dall’Oratorio alla Parrocchia)
venerdì 11 aprile
ore 18.00 - S. Messa a Santa Croce
ore 20.30 - Via Crucis itinerante a Gandino (San Mauro)