Nel mese di marzo 2025, le comunità di Cirano e Gandino si riuniscono per celebrare il Sacro Triduo dei Morti, un momento di profonda riflessione e preghiera dedicato ai defunti. Queste celebrazioni, radicate nella tradizione cristiana, rappresentano un’occasione per riaffermare la speranza cristiana nella vita eterna e per rinnovare il legame spirituale con coloro che ci hanno preceduto.
Il Sacro Triduo dei Morti a Gandino

La comunità di Gandino, presso la Basilica di Santa Maria Assunta, vivrà il proprio Triduo dei Morti, dal 15 al 17 marzo 2025. Il predicatore sarà don Davide Rota Conti, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura. Il tema scelto per la riflessione è “La speranza è un attender certo”, ispirato al Canto XXV del Paradiso di Dante.
Il programma prevede:
• Sabato 15 marzo: Celebrazioni eucaristiche in Basilica, momenti di Adorazione, Confessioni e Benedizione Eucaristica.
• Domenica 16 marzo: Messe solenni, il canto del Vespro, il Miserere e la Benedizione Eucaristica.
• Lunedì 17 marzo: Sante Messe, Rosario, canto del Requiem e una riflessione conclusiva del prevosto.
Questa serie di celebrazioni aiuterà i fedeli a vivere il ricordo dei defunti nella prospettiva della speranza cristiana, riconoscendo la vita oltre la morte come promessa di Dio.
Il Sacro Triduo dei Morti a Cirano

Presso la Parrocchia di San Giacomo Apostolo in Cirano (BG), il Triduo si svolgerà dal 21 al 23 marzo 2025 con il tema “La morte non cancella la speranza”. La predicazione sarà affidata a don Ferruccio Garghentini, don Manuel Valentini e don Giovanni Mongodi.
Il programma delle celebrazioni prevede:
• Venerdì 21 marzo: Via Crucis e Santa Messa con la presenza delle Terziarie di Sant’Anna e dei Confratelli della SS. Trinità, seguita dalla Benedizione Eucaristica.
• Sabato 22 marzo: Tempo per le Confessioni e Santa Messa prefestiva con omelia e Benedizione Eucaristica.
• Domenica 23 marzo: Santa Messa Solenne mattutina e, nel pomeriggio, Vespro con omelia e Benedizione Eucaristica.
Queste giornate saranno un momento di raccoglimento e preghiera, per ricordare i defunti e meditare sulla speranza della resurrezione.
Un Momento di Unione nella Fede
Entrambe le comunità, con questi Sacri Tridui, offrono ai fedeli un’opportunità per riflettere sulla morte non come fine, ma come passaggio verso una nuova vita. La preghiera, le celebrazioni liturgiche e i momenti di raccoglimento diventano strumenti per rinnovare la fede nella resurrezione e per sentirsi più vicini ai propri cari defunti.
Questi eventi confermano la forte tradizione di preghiera per i morti nelle comunità cristiane, mantenendo viva la memoria di chi ci ha lasciato e testimoniando che, come affermano i temi scelti per le celebrazioni, la morte non è l’ultima parola, ma la speranza nella vita eterna resta salda.